unisa ITA  unisa ENG


banche_dati


AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
ECONLIT

BANCA DI ITALIA
Base informativa Pubblica

BANCA DI ROMA
Venti anni di Economia Italiana

BEI
Activity report-Financial Report

COMMISSIONE EUROPEA
Second European Report on S & T Indicators

B.EBBINGHAUS AND J.VISSER
The Societies of Europe-Trade Union in Western Europe since 1945

ERECO
European Regional Prospects - ACADEMIC - Analysis and Forecasts to 2007

EUROSTAT
ECHP-European Community Household Panel, EUROSTAT Database, Regions: Statistical yearbook 2001

INEA
Annuario della agricoltura italiana, Il commercio con l'estero dei prodotti agroalimentari

INTERNATIONAL MONETARY FUND
International Financial Statistics

IRI
Relazioni e bilancio interinale

ISTAT
Alcuni indicatori del mercato del lavoro in Italia e in Europa, Ammissioni nei servizi psichiatrici degli istituti di cura, Annuario statistico italiano, Aspetti della vita quotidiana, Caratteristiche della occupazione e della disoccupazione negli anni 90, Censimenti 1991 - Industria e servizi, Censimenti 1991- Popolazione e abitazioni, Censimento agricoltura 1990 caratteristiche strutturali aziende agricole, Censimento intermedio della industria e dei servizi, Classificazione delle professioni, Coltivazioni agricole, Coltivazioni agricole, foreste e caccia, Commercio con l'estero, Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Forze di lavoro, 8° Censimento dell'industria 2001

CONISTAT
Conti economici dei settori istituzionali, Conti economici delle imprese, Conti economici e finanziari dei settori istituzionali, Conti economici nazionali annuali, Conti economici nazionali trimestrali, Conti economici regionali, Costo del lavoro e retribuzioni nette su base contrattuale, Dimissioni dagli istituti di cura in Italia, Diplomati e mercato del lavoro, Percorsi di studio e di lavoro, Forze di lavoro, Gli indici delle vendite al dettaglio, I beneficiari delle popolazioni pensionistiche, I bilanci consuntivi degli enti provinciali per il turismo, I bilanci consuntivi degli enti provinciali per il turismo e delle aziende di promozione turistica, I bilanci consuntivi degli istituti autonomi case popolari, I bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali, I bilanci consuntivi delle amministrazioni provinciali, I bilanci consuntivi delle camere di commercio, I bilanci consuntivi delle camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, I bilanci consuntivi delle comunità montane, I bilanci consuntivi delle regioni e delle province autonome, I cittadini e le tecnologie della comunicazione, I cittadini e lo ambiente, I consumi delle famiglie, I servizi di pubblica utilità: utilizzo e soddisfazione, Indicatori congiunturali sulla offerta turistica, Indicatori del lavoro e retribuzioni contrattuali, Indicatori del lavoro nelle grandi imprese della industria e dei servizi, Indicatori del lavoro nelle grandi imprese e retribuzioni contrattuali, Indici del valore delle vendite al dettaglio, Indici del valore delle vendite al dettaglio e movimento dei clienti nelle strutture ricettive, Indici della produzione del fatturato e degli ordinativi della industria, Indici della produzione del fatturato e degli ordinativi e della consistenza degli ordinativi della industria, Indici della produzione industriale-fatturato, ordinativi,consistenza degli ordinativi, Inserimento professionale dei laureati, Istituzioni non profit in Italia, La flessibilità del mercato del lavoro nel periodo 1995-1996, La giustizia civile in Italia: funzionalità e processo di riforma, La instabilità coniugale in Italia: Evoluzione ed aspetti strutturali, La interruzione volontaria di gravidanza in Italia, La Italia nella economia internazionale. Rapporto ICE 1999-2000 e Annuario 1999. Italia in cifre, La mobilità sociale, La mortalità in Italia nel periodo 1970-1992: evoluzione e geografia, La offerta e la domanda turistica in Italia, La presenza straniera in Italia, La produzione della industria dei prodotti chimici e delle fibre sintetiche e artificiali, La produzione della industria tessile e dello abbigliamento, La situazione economica e finanziaria delle famiglie in Italia e in Europa - Panel Europeo, La situazione finanziaria delle famiglie e degli individui in Italia e in Europa, La struttura del costo del lavoro e retribuzioni nella seconda metà degli ani 90, La vita di coppia, La vita quotidiana nel 1995, Le matrici dirette e inverse della economia italiana, Le organizzazioni di volontariato in Italia, Le prestazioni pensionistiche dal 1975 al 2000, Le prestazioni pensionistiche in Italia dal 1975 al 1996, Lo ambiente nelle città, Lo stato della università, Mass Media, lettura e linguaggio, Microaggregazione dei dati economici strutturali delle imprese industriali e dei servizi, Movimento migratorio della popolazione residente, Musica, sport, computer e altre attività nel tempo libero, Numeri indice delle retribuzioni contrattuali, Numeri indici dei prezzi, Percorsi di studio e di lavoro dei diplomati, Permessi di soggiorno e residenti stranieri all'1-1-1998, Popolazione e movimento anagrafico dei comuni, Popolazione per sesso, età e stato civile nelle grandi province e nei grandi comuni, Popolazione provinciale per sesso, età e stato civile, Revisione delle serie storiche delle forze di lavoro, Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani, Rilevazione del sistema dei conti delle imprese con 20 addetti ed oltre, Sistema sanitario e salute della popolazione, Statistica (trimestrale) del commercio con l'estero, Statistica annuale della produzione industriale, Statistica mensile del commercio con l estero, Statistiche degli incidenti stradali, Statistiche del turismo, Statistiche della agricoltura, atistiche della attività edilizia, Statistiche della sanità, Statistiche della scuola materna ed elementare, Statistiche delle scuole secondarie superiori, Statistiche dell'istruzione universitaria, nno accademico 1997-1998, Statistiche sulla contrattazione collettiva e sulle grandi imprese, Stile di vita e condizioni di salute, Struttura e attività degli istituti di cura, Struttura e produzioni delle aziende agricole, Struttura e produzioni delle aziende agricole a produzione femminile, Tavola intersettoriale della economia italiana e tavola dei consumi finali delle famiglie per branche produttive e per funzioni di consumo, Trasporto merci su strada, Valore aggiunto della agricoltura per regione.

ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE
Sistema Starter

MINISTERO DEI TRASPORTI
Conto nazionale (delle infrastrutture e) dei trasporti

OECD
Annual National Accounts, Historical Statistics

UNITED NATION INDUSTRIAL DEVELOPMENT ORGANIZATION
Industrial Statistics Database

WORLD BANK
Word Development Indicators