Progetti di Ricerca FARB
Anno | 2016 |
Titolo | Living Arrangements, Employment and Inequality. An Analysis with European Micro Data |
Obiettivi | L'obiettivo della ricerca è analizzare, in una prospettiva microeconomica, le decisioni familiari, occupazionali e di istruzione a livello europeo. L'uso del panel EU-SILC è un elemento rilevante del progetto perché, grazie alla struttura longitudinale del dataset, si riuscirà a modellare econometricamente l'eterogeneità non osservata tra gli individui. Questo consentirà una migliore rappresentazione delle componenti culturali e collegate ai diversi sistemi di welfare che coesistono nell'unione europea. L'obiettivo perseguito è funzionale alla creazione di una base empirica di supporto ad eventuali indicazioni di policy |
Anno | 2015 |
Titolo | Istruzione e Disuguaglianza |
Obiettivi | Il progetto di ricerca si propone di valutare il contributo dell'istruzione terziaria sulla probabilità di entrare nel mercato del lavoro e sui i salari dei laureati in Italia. L'obiettivo del progetto è concentrare l'attenzione sia sugli effetti delle caratteristiche degli studenti (es. titolo di studio e occupazione dei genitori) sia sugli effetti della qualità dell'istruzione universitaria sulla probabilità di ottenere la laurea, sulle possibilità occupazionali degli individui e sui salari. Il progetto intende anche esplorare eventuali differenze salariali e in termini di probabilità di entrare nel mercato del lavoro tra laureati di genere maschile e femminile e laureati in università meridionali e settentrionali. |
Anno | 2014 |
Titolo |
Il Ruolo Funzionale della Disuguaglianza (continuazione) |
Obiettivi |
Il progetto si propone di valutare le conseguenze in termini di benessere sociale della coesistenza di razionamento del credito e segnalazione nel mercato dell'istruzione. L'analisi contribuirà alla comprensione degli effetti di benessere delle politiche educative quando l'istruzione è un segnale di abilità ma esistono credit constraints, consentendo, inoltre, di esplorare l'impatto di queste politiche sul sentiero di sviluppo di un'economia. Saranno affrontati, altresì, i numerosi problemi normativi legati alla possibilità che le politiche educative siano pareto-migliorative e aiutino a superare le "trappole della mobilità" |
Anno | 2013 |
Titolo | Il Ruolo Funzionale della Disuguaglianza |
Obiettivi | Il progetto si propone di valutare le conseguenze in termini di benessere sociale della coesistenza di razionamento del credito e segnalazione nel mercato dell'istruzione. L'analisi contribuirà alla comprensione degli effetti di benessere delle politiche educative quando l'istruzione è un segnale di abilità ma esistono credit constraints, consentendo, inoltre, di esplorare l'impatto di queste politiche sul sentiero di sviluppo di un'economia. Saranno affrontati, altresì, i numerosi problemi normativi legati alla possibilità che le politiche educative siano pareto-migliorative e aiutino a superare le "trappole della mobilità" |
Anno | 2012 |
Titolo | Dualismo Regionale e Governance delle Politiche di Coesione Territoriale |
Obiettivi |
Il progetto di ricerca intende fare luce sul dualismo dell'economia italiana, fenomeno degno di nota anche a livello internazionale per la sua estensione e persistenza, e di come in quest'ottica si qualifichino - ed eventualmente si debbano riformulare - le politiche di coesione. |
Anno | 2011 |
Titolo | Asimmetrie Informative, Imperfezioni del Mercato del Credito e Sviluppo Locale |
Obiettivi |
Il progetto di ricerca è volto a investigare aspetti teorici ed empirici del ruolo del sistema del credito nei processi di sviluppo locale, con particolare riferimento al problema delle asimmetrie informative, dei meccanismi di razionamento del credito e al ruolo delle cooperative di credito. Tale tema di ricerca è particolarmente rilevante in economie, come quella italiana, caratterizzate dalla forte prevalenza di piccole e medie imprese con limitate capacità di accesso ai mercati del credito. Obiettivo del progetto è sviluppare strumenti analitici per la definizione teorica di questi quesiti e per l'analisi empirica delle relative implicazioni. |
Anno | 2010 |
Titolo | Seconda Wave dell'Indagine Panel sulle Imprese Manifatturiere della Provincia di Salerno - OPIS |
Obiettivi |
Il progetto ha l'obiettivo di realizzare un Panel di imprese della provincia di Salerno. Nel 2000 il CELPE ha realizzato un osservatorio sulle imprese salernitane creando una Banca Dati di informazioni su oltre 450 realtà. Pertanto, si intende procedere ad una seconda rilevazione sullo stesso campione di imprese al fine di analizzare e monitorare la realtà imprenditoriale dopo 10 anni. Attraverso la somministrazione di un questionario saranno raccolte informazioni che forniranno un profilo completo delle imprese,procedendo ad un'analisi della struttura interna,delle caratteristiche delle forze lavoro, della natura del capitale investito,della distanza dai mercati di approvvigionamento,del ruolo dell'innovazione tecnologica di processo e di prodotto e del grado di penetrazione nei mercati di destinazione |
Anno | 2009 |
Titolo | Politiche per l'Impiego, Welfare e Mercato del Lavoro in Campania. Le Sfide della Ristrutturazuibe e della Recessione Economica in una Regione Periferica |
Obiettivi |
Influenzati dalla letteratura internazionale sulla "flexicurity" e rafforzati dalle esigenze create dalla crisi economica, ampi sono i dibattiti attualmente in corso in Italia sulla riforma del mercato del lavoro e degli ammortizzatori sociali. Nell'ambito di tali dibattiti, l'obiettivo del progetto è quello di analizzare i modi in cui i provvedimenti pubblici in materia di welfare si intrecciano con le diverse forme di impiego e con il funzionamento del mercato del lavoro. Il progetto, oltre ad indagare sulla situazione nazionale italiana, concentra la sua analisi sulla Regione Campania, per approfondire, in termini concreti, il legame tra i mercati del lavoro locali ed il sistema assistenziale e le politiche attive del lavoro. |
Anno | 2008 |
Titolo | Capitale Umano, Istruzione e Abbandono Scolastico |
Obiettivi |
Il progetto analizza alcune questioni legate all'abbandono scolastico ritenute rilevanti quali le cause di abbandono scolastico in Italia ed in altri paesi europei, le conseguenze per gli individui della scelta di lasciare la scuola prima del conseguimento del titolo della scuola superiore. |
Anno | 2007 |
Titolo | Analisi dei Sistemi Sanitari e Assistenziali in Termini di Domanda, Offerta e Impatto sul Mercato del Lavoro |
Obiettivi |
Il progetto analizza la fornitura di servizi sanitari e assistenziali nell'ambito della pianificazione regionale, in partcolare la possibilità di stimolare le famiglie ad un maggiore impegno per il disegno del sistema del welfare sanitario e assistenziale, le relazioni tra efficienza produttiva nei servizi assistenziali e infermieristici, forme proprietarie e collaborazione tra settore pubblico e privato, l'analisi delle best practices nei servizi assistenziali e infermieristici in termini di domanda, offerta e impatto sul mercato del lavoro. |
Anno | 2006 |
Titolo | Analisi dei Mercati del Lavoro |
Obiettivi |
Il progetto elaborazione una metodologia di analisi finalizzata allo studio della domanda e dell'offerta di occupazione locale. In particolare, tale metodologia ha inteso costruire specifici indicatori, atti a misurare le potenzialità e le criticità delle dnamiche di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ne scaturisce un metodo di stima della domanda e dell'offerta di lavoro a livello locale. |
Anno | 2005 |
Titolo | Banca Dati dei Fondi Europei |
Obiettivi |
Il progetto ha come obiettivo la costruzione di una Banca Dati di Fondi Europei finalizzata alla valutazione dell'impatto di tali risorse sulla crescita economica delle regioni beneficiarie, anche alla luce del'importante processo di allargamento dell'UE. |
Anno | 2004 |
Titolo | Analisi Socio Economica del Territorio |
Obiettivi |
Il progetto analizza il sistema locale del lavoro della provincia di Salerno ed è finalizzato all'individuazione e alla quantificazione dei diversi indicatori del capitale sociale del sistema locale stesso, eventualmente correlati ad altri indicatori economici dell'area. |
Anno | 2003 |
Titolo | Economia e Geografia |
Obiettivi |
Il progetto ha come obiettovi la georeferenziazione dei dati relativi alle economie locali pesenti nel territorio, la produzione di un atlante geo-economico di indicatori di performance dele economie locali, costruiti applicando metodi statistici propri dell'analisi univariata e multivariata, la creazione di uno strumento di supporto per la valutazione degli effetti sul territorio degli interventi programmati. |
Anno | 2002 |
Titolo | Banca Dati Ipazia |
Obiettivi |
Il progetto ha come obiettivo la costruzione di una banca dati contenente informazioni di natura economica, con particolare attenzione a quelle relative al territorio della provincia di Salerno |